Visti per studenti per gli Stati Uniti
/)
Un'esperienza formativa all'estero è una delle migliori opportunità che possiate offrire a voi stessi. Un mondo di possibilità davanti ai vostri occhi, nuove amicizie, una famiglia con usanze da cui imparare, una lingua da studiare, materie appassionanti, sport sconosciuti... e molto altro ancora.
Ma perché tutto ciò accada, come abbiamo visto nei post precedenti, è essenziale prepararsi adeguatamente. Si tratta di scegliere la compagnia giusta con cui viaggiare, fare le domande giuste, assicurarsi che tutte le esigenze dello studente siano più che coperte, così come i possibili imprevisti, oltre a molti altri aspetti da tenere in considerazione. Tra questi, uno dei più importanti, è assicurarsi di richiedere il visto più adatto alle proprie esigenze.
E uno di questi must è l'ubicazione, vale a dire assicurarsi una casa o una famiglia.
In questo post vi spiegheremo quali sono i tipi di visto disponibili per studiare negli Stati Uniti.
Visto F-1
Il visto F-1 è un tipo di visto concesso agli studenti internazionali che desiderano studiare a tempo pieno presso istituzioni accademiche, come università o college negli Stati Uniti. Questo visto consente agli studenti stranieri di entrare nel Paese con lo scopo specifico di seguire un programma di studi presso un'istituzione accreditata.
Per ottenerlo, lo studente deve essere iscritto a un corso di studi a tempo pieno e soddisfare determinati requisiti, come dimostrare la solvibilità finanziaria e mantenere il proprio status accademico durante il soggiorno nel Paese.
Visto J-1
Il visto J-1 è un visto per non immigrati destinato a persone che partecipano a programmi di scambio negli Stati Uniti. Questi programmi consentono a cittadini stranieri di venire nel Paese per insegnare, studiare, fare ricerca o lavorare in settori specifici, come il lavoro domestico o alla pari, in cambio di vitto e alloggio.
La durata del visto J-1 varia a seconda del programma e può andare da poche settimane a diversi anni, a seconda dei requisiti dello scambio.
Procedura di richiesta del visto J-1
La procedura per ottenere un visto J-1 inizia con l'ottenimento del modulo DS-2019, che viene fornito dall'agenzia sponsor del richiedente. Quest'ultima, attraverso un Funzionario Responsabile (RO) o un Funzionario Responsabile Alternativo (ARO), vi assisterà nella raccolta dei documenti necessari. Una volta ottenuto il DS-2019, è possibile richiedere il visto J-1 presso un'ambasciata o un consolato degli Stati Uniti.
Si consiglia di presentare la domanda per tempo, poiché i tempi di attesa per i colloqui possono variare. Non è possibile entrare negli Stati Uniti con un visto J-1 più di 30 giorni prima dell'inizio del programma.
Differenze tra i visti J-1 e F-1
Per capire quale visto scegliere, a seconda dei nostri obiettivi, spiegheremo brevemente le differenze tra il visto J1 e il visto F1.
Ma prima, una curiosità sul visto J1: è stato creato dopo la Seconda Guerra Mondiale per ristabilire la fiducia tra gli Stati Uniti e gli altri Paesi.
Il visto J1 è pensato per esperienze culturali. Pertanto, dà la priorità alla scelta della famiglia come punto di partenza. Il visto F1 è pensato per un'esperienza accademica e quindi privilegia la scelta della scuola.
La durata del visto J1 va da 6 mesi a 1 anno, mentre il visto F1 dipende dalla durata del programma accademico.
Il J1 effettua una selezione delle famiglie in base ad alti standard qualitativi regolati dal Dipartimento di Stato americano e dall'organizzazione di scambio ed è uno dei pilastri del programma per la sua essenza.
Nel caso di EF, l'azienda dispone di una doppia struttura di supporto (IEC/RC) per lo studente. Questo è un grande punto di differenziazione, in quanto permette di risolvere qualsiasi problema o addirittura di cambiare famiglia se necessario. Pertanto, la presenza di questi standard e la regolamentazione da parte di due enti garantiscono la sicurezza e la qualità del programma.
Nel visto F1, non c'è omogeneità nei criteri di selezione delle famiglie e non esiste una struttura di supporto predefinita. Abbiamo riscontrato, tuttavia, che ogni azienda può avere una propria struttura, anche se non è una caratteristica comune a tutte.
Questione finanziaria. Il J1 è un programma parzialmente sovvenzionato dal Dipartimento di Stato americano, mentre l'F1 non lo è, e quindi il costo di quest'ultimo è più elevato. Grazie a questa sovvenzione, gli studenti non devono pagare le tasse universitarie e le famiglie non ricevono uno stipendio. Pertanto, il J1 è anche l'opzione più conveniente per studiare l'inglese negli Stati Uniti.
Con tutte queste informazioni, se vogliamo prenotare un'esperienza culturale in cui uno degli aspetti più importanti è garantire un buon abbinamento con la famiglia ospitante a destinazione, daremo la priorità a un visto J1. E, per di più, lo faremo con la compagnia che può garantire al meglio questo legame.
EF garantisce il visto J1
EF è l'unica azienda che garantisce il collocamento con il visto J1. Mentre una situazione comune nel settore è che non tutti gli studenti e le studentesse vengono collocati con il visto J1, EF ha il vantaggio di essere il proprio sponsor del visto J1, il che elimina gli intermediari e rende il processo di selezione delle famiglie per gli scambi più accurato.
Quando si verifica questa situazione, tutte le altre compagnie aeree sono costrette a offrire la possibilità di riprenotare in un anno successivo o di offrire il programma F1 come alternativa, con un corrispondente aumento dei costi. EF garantisce che queste circostanze non si verifichino mai.
Inoltre, un altro vantaggio di essere il proprio sponsor del visto J1 è la velocità di risoluzione delle controversie, in quanto EF si occupa di tutti i problemi che possono sorgere durante lo scambio senza affidarsi a terzi per questa azione. In questo modo, EF è in grado di occuparsi di tutti gli incidenti con la stessa priorità, nel rispetto del grado di urgenza.
A sua volta, la struttura All the way di EF contribuisce a facilitare tutti questi processi, fornendo una solida rete di supporto durante tutto il processo, grazie alla presenza di uffici EF fisici e di rappresentanti locali negli Stati Uniti per raggiungere questo obiettivo.
L'incontro perfetto tra studenti e famiglie ospitanti
Una volta confermata la partecipazione al programma, ogni giovane completa la propria domanda e crea il proprio profilo di studente. Grazie a queste informazioni, EF trova la famiglia ospitante più adatta al profilo di ciascuno.
Tutte le famiglie EF sono sottoposte a un accurato processo di selezione per garantire che siano qualificate per l'esperienza di scambio. Tanto che il processo di selezione di EF supera gli standard del settore e del governo statunitense.
Un altro dei vantaggi di EF è che dispone della più ampia selezione di famiglie del settore. E tutte vengono sottoposte agli stessi rigorosi processi di valutazione. Questo ottimizza al massimo l'abbinamento.
El visado
Uno degli aspetti a cui i genitori devono prestare maggiore attenzione è la procedura di rilascio del visto. Per garantire il successo di queste pratiche, EF offre una consulenza diretta durante l'intero processo e mette a disposizione dei propri clienti un partner per la consulenza legale, qualora se ne presenti la necessità.
L'assicurazione medica e di viaggio più completa del mercato
Inoltre, EF offre l'assicurazione medica e di viaggio ERIKA, l'opzione più completa attualmente sul mercato, che copre, oltre agli incidenti medici, anche il furto di beni personali, la perdita del bagaglio, la responsabilità civile, la copertura legale e le emergenze familiari. Questa copertura è valida in tutti gli Stati Uniti e anche quando si viaggia con la famiglia ospitante. Copre anche gli sport estremi o le attività rischiose, come lo sci o l'equitazione.
Domande chiave da porsi se state pensando di scegliere il visto F1
Poiché l'informazione è l'arma più potente che abbiamo, vi invitiamo a porre le seguenti domande a qualsiasi azienda o istituzione presso la quale intendete richiedere una consulenza.
Vi aiuteranno a capire se il visto F1 è quello giusto per la vostra esperienza.
- Che tipo di supporto locale riceverò?
- Chi e come verrà selezionata e valutata la famiglia ospitante?
- Come verranno gestiti eventuali problemi con la famiglia ospitante o la scuola?
- Che tipo di assicurazione avrò?
Queste risposte saranno una guida utile per identificare i diversi aspetti del visto F1 o J1 da considerare e decidere se è l'opzione migliore per la vostra esperienza.