GO Blog | EF Blog Italia
Le ultime notizie su viaggi, lingue e cultura da EF Education First
MenuCatalogo Gratis

Le 12 stazioni della metro di Londra con i nomi più strani

Le 12 stazioni della metro di Londra con i nomi più strani

Ufficialmente si chiama London Underground, ma i londinesi lo chiamano semplicemente Tube, per via della forma dei tunnel. È la terza metropolitana più grande al mondo, percorre ogni anno l’equivalente di 90 viaggi di andata e ritorno dalla Terra alla Luna, e serve ben 270 stazioni su 11 linee in tutta la città.
Tra queste, alcune hanno nomi decisamente strani – e sorprendenti. Qui ti raccontiamo le più curiose e il perché dei loro nomi.

Le stazioni della metro di Londra con i nomi più strani:


1. Swiss Cottage

Cosa c'entra Londra con la Svizzera, ti starai chiedendo? Questa stazione prende il nome dal pub accanto, un tempo chiamato Swiss Tavern, poi rinominato Swiss Cottage. Costruito a metà del XIX secolo, il pub era ispirato allo stile delle casette alpine, allora di moda.


2. Covent Garden

Questo è interessante perché tutti sbagliano il nome: si dice Covent, non Convent. Curiosamente, in origine era proprio un giardino murato di monaci, chiamato Convent of Westminster. Ma già nel XIII secolo, il nome si trasformò nell’anglo-francese covent, che significa comunque convento o monastero.


3. Elephant and Castle

Sapevi che le famiglie reali spagnola e britannica sono state collegate per secoli? Si dice che questo quartiere a sud di Londra debba il suo nome alla frase La infanta de Castilla, riferita a due principesse spagnole forse vissute qui. Un'altra teoria parla di un'insegna da fabbro (raffigurante un elefante e un castello). In ogni caso, è sicuramente uno dei nomi più originali della città.


4. Angel

Come per Swiss Cottage, anche il quartiere di Angel prende il nome da una taverna: The Angel Inn, aperta nel 1600. Esiste ancora oggi, anche se ora è stata inglobata in una catena di ristoranti… meglio non parlarne.


5. Barbican

Questa stazione prende il nome dal complesso residenziale accanto. Barbican deriva dal latino barbacana, che indicava la porta fortificata di un castello. Dopo i bombardamenti della Seconda guerra mondiale, l’area fu ricostruita in stile brutalista. Oggi c’è anche un importante centro culturale. Non male, no?


6. Maida Vale

Letta ad alta voce, sembra quasi un’area fatta di birra (ale). In realtà, prende il nome da un pub chiamato The Maida, a sua volta dedicato a un eroe locale di nome St John, detto l’eroe di Maida.


7. Cockfosters

Sì, lo sappiamo: suona un po’… ambiguo. È il capolinea settentrionale della Piccadilly Line. L’origine del nome non è chiara: forse deriva da una famiglia locale o da una casa chiamata così. Secondo alcuni, significherebbe capo guardaboschi (dove cock starebbe per “capo”). Ma diciamoci la verità: siamo tutti troppo occupati a ridacchiare per ascoltare.


8. East India

Hai mai detto agli amici “Vado in East India” senza salire su un aereo? Adesso puoi! Questa stazione della DLR (Docklands Light Railway) prende il nome dagli East India Docks, dove un tempo attraccavano le navi di ritorno dall’India.


9. Brick Lane

Ovviamente, i lane (vicoli) sono fatti di mattoni. Ma in questo caso il nome deriva davvero dalle fornaci di mattoni e piastrelle attive qui dal XV secolo. Oggi è famosa per i ristoranti indiani e i curry deliziosi. Curiosità: si chiamava Whitechapel Lane, ma Brick Lane è decisamente più facile da dire.


10. Park Royal

Il nome inganna: non c’è nessun parco, né tantomeno qualcosa di reale nei dintorni. Si trova a ovest di Londra, tra Ealing e Acton. Il nome viene da un parco espositivo aperto nel 1903 dalla Royal Agricultural Society. Il parco chiuse solo tre anni dopo… ma il nome è rimasto.


11. Cyprus

Londra continua la sua tradizione di chiamare stazioni come Paesi. Questa stazione della DLR prende il nome dal quartiere di case vittoriane chiamato Cyprus, a sua volta ispirato all’isola mediterranea. Peccato che qui ci siano meno palme e molto meno sole.


12. Crystal Palace

Ok, tecnicamente non fa parte della Tube, ma della rete Overground. Però il nome è troppo strano per non includerlo. Pronti per la storia? Nel 1851, Londra ospitò la Great Exhibition a Hyde Park, costruendo un’enorme struttura di vetro e acciaio simile a un palazzo, chiamata appunto Crystal Palace. Dopo l’esposizione fu smontata e ricostruita nel sud di Londra, dando il nome all’area e alla stazione. Colpo di scena: bruciò completamente negli anni ‘30. Una vera tragedia.

In partenza per Londra? Non dimenticare di dare un’occhiata alla nostra guida di sopravvivenza per muoversi sulla Tube come un vero local.

Parti per Londra EFScopri di più
Ricevi le ultime notizie su viaggi, lingue e cultura nella newsletter GOIscriviti

Scopri il mondo e studia una lingua all'estero

Maggiori dettagli