Come scrivere un CV: guida per principianti
/)
Per chi si sta avvicinando al mondo del lavoro per la prima volta, scrivere un CV per la prima volta può sembrare impossibile, ma è uno step necessario per arrivare, passo a passo, ad ottenere il lavoro dei tuoi sogni. Un curriculum vitae (conosciuto come CV o semplicemente curriculum) è essenzialmente uno strumento di presentazione delle tue competenze e percorso professionale e accademico ai tuoi potenziali datori di lavoro.
Anche se la tua esperienza professionale è limitata, ci sono parecchi modi per aumentare le tue prospettive di carriera e farti notare nel mercato del lavoro di oggi. Ecco alcuni consigli per costruire un CV del quale andrai fiero.
1. Inizia dal tuo percorso accademico
Quando avvii la tua carriera, è probabile che il tuo CV sia un po’ carente dal punto di vista di esperienza lavorativa. Focalizzati quindi sui traguardi che hai già raggiunto – inizia con il tuo percorso scolastico/universitario ed includi qualsiasi risultato accademico che possa essere rilevante.
2. Includi stage e volontariato
Stage ed esperienze di volontariato mostrano che hai delle fondamenta sulle quali costruire la tua carriera, anche se i ruoli non sono nel tuo campo di interesse. Il volontariato (non importa la durata) mostra il tuo impegno per cause che per te sono importanti.
3. Mantieni il CV conciso
Se è importante includere nel CV tutte le informazioni rilevanti, è ancora più fondamentale essere coincisi e andare dritto al punto. Punta a un CV di una - massimo due – pagine e focalizzati sulle informazioni più rilevanti.
4. Personalizza il tuo CV per ciascuna candidatura
Adatta il tuo CV per evidenziare le competenze e le esperienze che sono più pertinenti per il lavoro per il quale stai facendo domanda, personalizzando il tuo CV per ogni singola candidatura. Ci vorrà del tempo in più, ma ne varrà la pena: i potenziali datori di lavoro potranno così vedere una connessione tra l’offerta di lavoro e i tuoi background ed esperienze.
5. Usa elenchi puntati ed elementi di design puliti
Invece di fare semplicemente una lista delle tue responsabilità sotto la voce “Esperienza lavorativa”, usa elementi di design ordinati. Prova ad utilizzare elenchi puntati per mettere in evidenza traguardi raggiunti e responsabilità in modo ordinato. È molto importante essere precisi – assicurati di evitare un CV disordinato e poco strutturato.
6. Verbi d’azione per dimostrare risultati
Utilizzando verbi d’azione per descrivere i tuoi successi (per esempio: “coordinato”, “creato”), riuscirai a comunicare esattamente qual è stato il tuo contributo in relazione a specifiche task.
7. Parla dei tuoi risultati
Se hai già un po’ di esperienza lavorativa, includi nel tuo CV qualsiasi risultato tu abbia raggiunto. Frasi come “coordinato una campagna digitale per supportare un aumento delle vendite del 20%” mostrano che il tuo lavoro ha avuto un impatto positivo, quindi non aver paura di sostenere e mostrare ciò che hai conseguito con orgoglio.
8. Revisiona, revisiona, revisiona
È importante fare un triplo check del tuo CV per quanto riguarda spelling ed errori grammaticali per dimostrare che hai un occhio attento ai dettagli.
9. Promuovi le tue esperienze internazionali
Se hai studiato all’estero o completato dei programmi di scambio culturale a livello internazionale, includi dove hai studiato e cosa hai tratto da queste esperienze. I datori di lavoro sono sempre più in cerca di candidati con un background internazionale. Essere capace di comunicare in molteplici lingue e con diverse culture può aprirti la porta a nuove opportunità lavorative e rafforzare le tue capacità comunicative con clienti e colleghi.
10. Condividi le tue competenze linguistiche
Ricordati di includere gli attestati linguistici in aggiunta alle esperienze internazionali. Fai una lista delle certificazioni linguistiche, come l’EF Standard English Test o il Cambridge ESOL per dimostrare le tue abilità linguistiche.
Ora, armato di questi consigli, sei sulla strada giusta per costruire un CV competitivo mentre inizi la tua carriera nel mondo del lavoro.