GO Blog | EF Blog Italia
Le ultime notizie su viaggi, lingue e cultura da EF Education First
MenuCatalogo Gratis

Viaggiare ti rende una persona migliore — ecco 6 motivi supportati dalla scienza

Viaggiare ti rende una persona migliore — ecco 6 motivi supportati dalla scienza

Viaggiare è emozionante, stimolante e divertente. Siamo fortunati a vivere in un mondo in cui viaggiare è più facile ed economico che mai, e più persone che mai lo fanno: si stima che circa 1,18 miliardi di persone trascorrano del tempo all'estero ogni anno.

Anche se una vacanza rilassante in spiaggia può essere proprio quello che ci vuole ogni tanto, gli studi dimostrano che il tipo giusto di viaggio – immersivo, leggermente impegnativo e di lunga durata – può letteralmente rimodellare il cervello e cambiare il nostro modo di vedere il mondo. E può renderci persone migliori.

Ecco perché.

1. Favorisce l'empatia

Gli esseri umani nascono con la capacità di essere empatici – la capacità di provare il dolore altrui è innata e costituisce la base di tutte le relazioni sane. Ma, come molte cose nella vita, richiede esercizio costante.

Steven Pinker, professore di Psicologia ad Harvard, sostiene che la diffusione dei mass media (inclusi giornalismo e narrativa accessibile) negli ultimi due secoli ha ampliato il nostro "cerchio dell'empatia" rendendo le vite altrui più accessibili e comprensibili.

Tuttavia, sebbene oggi possiamo accedere al mondo intero con un clic, il sovraccarico di informazioni rischia di renderci troppo distratti per interessarci davvero.

Il viaggio ci costringe a "uscire dall'isolamento della nostra comfort zone", come ha scritto Nicholas Kristof del New York Times, e a incontrare nuove persone e nuove situazioni nel mondo reale. Tutto ciò rafforza la nostra capacità di empatizzare con un pubblico più ampio.

L'empatia si collega al viaggio anche in un altro modo: imparare una nuova lingua e diventare bilingue – soprattutto da giovani – aumenta la capacità di provare empatia, poiché il cervello si abitua a passare da una lingua (e quindi da un punto di vista) all'altra.

2. Approfondisce la comprensione

Viaggiare aiuta a rendere familiare ciò che è estraneo, mettendo in discussione preconcetti e stereotipi che spesso influenzano la nostra visione del mondo.

La mia esperienza in Tanzania, vivendo e lavorando con bambini di strada, mi ha aiutato a capire meglio la cultura lavorativa locale (ad esempio l'importanza del consenso in ogni decisione) e la resilienza di quei bambini che ogni giorno affrontano rifiuti e violenza.

Questa esperienza ha approfondito la mia comprensione di una cultura e di una realtà che fino a quel momento avevo conosciuto solo a distanza, tra notizie lette distrattamente o racconti di safari. Mi ha reso la cultura africana più umana e vicina.

Comprendere l'altro, anche senza condividerne tutto, ci rende più gentili e meno giudicanti.

3. Aumenta la consapevolezza di sé

Essere più aperti verso gli altri ci rende anche più aperti verso noi stessi. Uno studio recente ha mostrato che vivere all'estero – e riflettere sui propri valori mentre si affrontano ogni giorno situazioni nuove e persone diverse – aumenta la consapevolezza di sé e riduce lo stress. Anche se si parlava di vivere all'estero, lo stesso vale per i viaggi immersivi e di lunga durata.

Un concetto collegato è quello di "flessibilità cognitiva", ovvero la capacità di passare da un'idea all'altra. Viaggiare allena questa abilità perché ci costringe a mettere in discussione i nostri schemi mentali. Questo, a sua volta, sviluppa una delle competenze più preziose in assoluto: la creatività.

4. Stimola la creatività

In un'epoca di automazione e con un mondo del lavoro destinato a cambiare profondamente, la creatività sarà una delle qualità fondamentali per chi vorrà continuare a prosperare. Sarà anche essenziale per risolvere problemi globali complessi e per alimentare l'innovazione.

Adam Galinsky, professore alla Columbia University, ha dimostrato che i dirigenti che hanno vissuto in diversi paesi stranieri – e quindi sono stati esposti a culture e lingue diverse – sono più creativi e audaci nel lavoro.

Studi condotti nei Paesi Bassi e a Singapore hanno dimostrato che chi viaggia sa risolvere problemi in modo più originale. Un altro studio del 2012 condotto in Israele ha mostrato che le persone più chiuse verso le altre culture ottenevano risultati peggiori nei test di creatività rispetto a quelle più aperte e inclusive.

5. Aumenta la fiducia

Se oggi a dominare il dibattito pubblico sono opinioni contrastanti e chiusure mentali, anche la sfiducia sembra essere diventata una costante. Mentre i paesi nordici, come la Finlandia, godono ancora di alti livelli di fiducia nelle istituzioni e tra i cittadini, in molte altre parti del mondo la fiducia verso gli altri è in calo.

E poiché i livelli di fiducia sono strettamente legati alla felicità – la Finlandia è risultata al primo posto nel World Happiness Index del 2018, mentre gli Stati Uniti erano 18esimi – vale la pena investire nella fiducia.

Il viaggio aiuta a costruire fiducia perché ci espone continuamente a situazioni nuove e spesso scomode, che ci obbligano a interagire con persone sconosciute, anche di culture molto diverse. Numerosi studi condotti negli Stati Uniti e in Cina lo dimostrano.

Il viaggio costruisce anche una fiducia più ampia, quella che Galinsky ha definito "fede nell'umanità": la consapevolezza che siamo tutti nella stessa barca e che condividiamo obiettivi comuni.

6. Ti rende più con i piedi per terra

C'è un altro motivo per celebrare il viaggio.

Viaggiare è pieno di momenti che ci riportano con i piedi per terra. Arrivare in un aeroporto dove non capisci i cartelli o cercare di parlare con un tassista parigino che non comprende la tua pronuncia di "Champs-Élysées" può essere frustrante. Ma è proprio in quei momenti di disagio che impariamo a superare le difficoltà e a crescere.

Viaggiare è così potente perché ci permette di scoprire l'umanità negli altri – e di scoprire una versione migliore di noi stessi nel processo.

Parti alla scoperta del mondo con EFMaggiori informazioni
Ricevi le ultime notizie su viaggi, lingue e cultura nella newsletter GOIscriviti

Studia una lingua alll'estero Scegli tra 10 lingue in oltre 50 destinazioni

Maggiori dettagli