GO Blog | EF Blog Italia
Le ultime notizie su viaggi, lingue e cultura da EF Education First
MenuCatalogo Gratis

10 affascinanti parole primaverili da scoprire diverse lingue

10 affascinanti parole primaverili da scoprire diverse lingue

Fatti da parte, autunno — quando si tratta di scegliere la stagione migliore dell’anno, la primavera vince su tutto.

Le mattine sono piene di cinguettii, la luce del giorno torna finalmente ad abbondare dopo i lunghi mesi invernali e i fiori sbocciano ovunque. In tante culture del mondo, la primavera è un momento per celebrare la vita, i nuovi inizi e la rinascita.

Unisciti a noi in questo viaggio tra parole incantevoli legate alla primavera, in lingue diverse, che ti faranno venire voglia di preparare la valigia.

1. Sakura (giapponese)


Significato: Fiori di ciliegio

La primavera in Giappone è famosa soprattutto per una cosa: la fioritura dei ciliegi. A partire dalla fine di marzo, centinaia di migliaia di alberi nei parchi e nei giardini si riempiono di fiori profumati bianchi e rosa, creando vere e proprie nuvole floreali. Il fiore di ciliegio, o sakura, è profondamente amato e rispettato in Giappone. Poiché la fioritura dura poco, simboleggia la bellezza e la fugacità della vita, ma anche il rinnovarsi della primavera.

2. April showers (inglese)


Significato: Pioggia primaverile

Nel Regno Unito piove praticamente tutto l’anno (lo stereotipo ha un fondo di verità), ma in primavera c’è un tipo di pioggia così caratteristico da meritarsi un nome tutto suo. Le April showers sono piogge brevi ma intense che, anche nelle giornate o nei mesi più soleggiati, arrivano all’improvviso e ti inzuppano dalla testa ai piedi prima che tu possa accorgertene.

3. Arcoiris (spagnolo)


Significato: Arcobaleno

Cosa arriva spesso dopo le piogge primaverili? Un arcobaleno, ovviamente! E il termine spagnolo per indicare questa scia colorata nel cielo non potrebbe essere più affascinante. La parola arcoiris (si pronuncia ar-co-í-ris) ha di per sé un suono meravigliosamente musicale.

4. Spargelzeit (tedesco)


Significato: Stagione degli asparagi

Ad aprile inizia la stagione degli asparagi bianchi. Questo ortaggio dal colore chiaro quasi spettrale è una vera delizia, soprattutto se preparato alla tedesca: con burro e prosciutto oppure ricoperto da una cremosa salsa olandese. Il suo arrivo segna l’inizio della primavera e delle giornate più miti. La Spargelzeit — ovvero la stagione degli asparagi — è un momento per valorizzare i prodotti locali e celebrare la cucina fatta con ingredienti di stagione, dove gli asparagi bianchi sono i protagonisti assoluti.

5. Lueur (francese)


Significato: Bagliore

Sai quella luce soffusa e dorata che rende tutto un po’ più magico? Ecco, in francese si chiama lueur. Questa parola così melodica significa bagliore, luce tenue o riflesso — proprio quella luce calda e avvolgente che si crea durante le albe e i tramonti primaverili.

6. Germoglio (italiano)


Significato: Germoglio

Questo sostantivo italiano indica un germoglio o una nuova gemma — e, come puoi immaginare, è spesso usato in primavera. È proprio in questo periodo che tanti alberi e fiori, rimasti addormentati durante l’inverno, iniziano a germogliare. E poi, ammettiamolo: con tutte quelle vocali, è anche divertente da pronunciare!

7. Kosläpp (svedese)


Significato: Liberazione delle mucche

Il kosläpp è un momento insolito ma davvero adorabile del calendario svedese. Quando arriva la primavera, le mucche che sono rimaste al chiuso per proteggersi dal rigido inverno scandinavo vengono finalmente liberate nei pascoli. Molte di loro iniziano a saltellare e correre per la gioia, e le comunità si radunano per assistere a questa danza felice. È proprio da quel momento che, in Svezia, la primavera inizia davvero!

8. Cemre (turco)


Significato: Brace

La parola turca cemre ha origini arabe e si può tradurre approssimativamente con "brace" o "tizzone ardente". Secondo il folklore turco, tre cemre, o sfere di fuoco, cadono dal cielo per segnare il passaggio di stagione. La prima riscalda l’aria, la seconda scalda le acque e la terza cemre riscalda la terra, dando ufficialmente inizio alla primavera.

9. Naissance (francese)


Significato: Nascita

Naissance è una parola francese dal suono dolcissimo che significa “nascita” o “origine di qualcosa”. In tutto il mondo, la primavera è legata all’idea di nuova vita — tra foglie che si schiudono, fiori che sbocciano e cuccioli come agnellini o coniglietti che vengono alla luce. Non sorprende quindi che naissance compaia spesso in espressioni o racconti che parlano del printemps, la primavera.

10. Borboleta (portoghese)


Significato: Farfalla

I cieli primaverili si riempiono di colore e luce grazie all’arrivo delle farfalle. Alcune hanno trascorso l’inverno al riparo, con le ali chiuse; altre erano ancora bruchi e si sono trasformate con il primo tepore del sole; altre ancora hanno volato per lunghissime distanze per raggiungere un luogo dove godersi la primavera. Esistono tanti nomi affascinanti per queste creature svolazzanti, ma il termine portoghese borboleta è forse il più bello di tutti.

Parti per un corso di lingua questa primaveraScopri di più
Ricevi le ultime notizie su viaggi, lingue e cultura nella newsletter GOIscriviti

Vuoi studiare una lingua all'estero? Ordina un catalogo gratuito

Maggiori dettagli