GO Blog | EF Blog Italia
Le ultime notizie su viaggi, lingue e cultura da EF Education First
MenuCatalogo Gratis

10 motivi per cui il meteo nel Regno Unito non è poi così terribile

10 motivi per cui il meteo nel Regno Unito non è poi così terribile

Chi non ha mai vissuto nel Regno Unito tende a credere che il meteo britannico sia terribile, e si prepara a una visita portandosi dietro di tutto: dall’impermeabile alla giacca da sci. Ma è davvero così? Non proprio! In realtà, il clima nel Regno Unito è tanto vario quanto le sue culture locali, i dialetti e gli abitanti – ed è molto più interessante di quanto si pensi.

Se stai programmando di studiare nel Regno Unito o semplicemente di visitarlo per un weekend e sei un po’ preoccupato per il meteo, ecco dieci motivi per cui puoi stare tranquillo (o quasi):

1. È piacevolmente imprevedibile

Sì, i britannici sono famosi per parlare sempre del tempo – anche se in realtà non è proprio così. Tuttavia, è vero che il meteo è un argomento sempre attuale. E a ragione: può esserci sole splendente un minuto e pioggia torrenziale quello dopo. Almeno non è mai noioso!

2. Fa caldo… davvero caldo

Magari hai sentito dire che le estati britanniche sono piovose, ma non è del tutto vero. Certo, alcuni anni potrebbero essere migliori (piove, ma è una pioggia calda!), ma il Regno Unito gode di estati abbastanza secche e calde – soprattutto negli ultimi decenni, in cui si sono registrati spesso record per le “estati più calde di sempre”. Il sud del paese, con città come Londra, Bournemouth, Brighton, Eastbourne e Bristol, è noto per il suo clima estivo piacevole: caldo ma non soffocante.

3. Da ovest a est, il meteo cambia molto

Guarda una mappa meteo del Regno Unito e noterai un pattern: la costa occidentale è generalmente più piovosa di quella orientale. Questo perché una corrente d’aria calda, chiamata Gulf Stream, porta aria calda dai Caraibi verso il Regno Unito. L’aria calda si scontra con quella fredda proveniente dall’Islanda e dalla Scandinavia a nord, e con altra aria calda dalla Spagna e dalla Francia a sud. Questo mix crea pioggia, che cade soprattutto sulla costa ovest, più esposta alle correnti calde.

4. La pioggia varia molto da regione a regione

Troverai più pioggia sulla costa nord-occidentale rispetto al sud-ovest. Anche se le zone centrali e sud-orientali del paese ricevono meno pioggia, possono essere colpite da rovesci improvvisi e intensi. Persino all’interno della stessa regione ci sono variazioni: alcune aree sono più secche perché protette da colline o montagne.

5. Esistono circa 100 parole per descrivere la pioggia

Anche se non piove così tanto come si crede, quando lo fa, puoi scegliere tra un centinaio di modi per dirlo in inglese: deluge, monsoon, downpour, drizzle, smattering, buckets… e l’elenco continua.

6. Esistono oltre 10 climi regionali

Il Met Office, che monitora il meteo nel Regno Unito, identifica ben 11 regioni climatiche distinte. Ma, per semplificare, ecco i quattro principali: nord-est (estati fresche, inverni miti), nord-ovest (estati miti, inverni freddi), sud-est (estati calde, inverni freddi), e sud-ovest (estati calde, inverni miti). Questo rende il Regno Unito un posto interessante anche dal punto di vista climatico (ecco i nostri migliori itinerari on the road nel Regno Unito, se ti interessa).

7. Londra ha le temperature più estreme

Se cerchi il caldo, il sud del Regno Unito è la scelta giusta: è statisticamente più caldo del nord. La zona sud-occidentale, con città come Bristol, Torquay e Bournemouth, gode di un clima mite tutto l’anno. Tuttavia, Londra e il sud-est registrano sia le temperature più alte che le più basse, a causa dei venti continentali europei che portano caldo d’estate e freddo d’inverno.

8. Cerchi la neve? Vai a nord

Il Regno Unito non è famoso per paesaggi innevati (anche se i britannici li sognano), ma ci sono aree dove nevica spesso – tutte al nord! La Scozia è la regione più nevosa, il che ha senso visto che si trova alla stessa latitudine di Norvegia, Svezia e Danimarca. Se cerchi la neve, evita il sud-ovest: è la zona con meno nevicate in assoluto.

9. Ogni tanto arriva anche un uragano…

A causa della sua posizione sul Gulf Stream, il Regno Unito ogni tanto viene colpito dai resti di uragani provenienti dall’Atlantico – che di solito evitano l’Europa continentale. Le ultime grandi tempeste sono state Ophelia nel 2017 e Christian nel 2013. Ma la più famosa resta la “Grande Tempesta del 1987”, annunciata con previsioni rassicuranti che si rivelarono completamente sbagliate! Ma non temere: le tempeste importanti sono ancora piuttosto rare.

10. … ed è persino la capitale mondiale dei tornado!

No, non è uno scherzo! Secondo alcuni studi sulla frequenza di tornado per miglio quadrato, il Regno Unito è in cima alla classifica mondiale. Va detto che questi tornado sono raramente distruttivi (puoi tirare un sospiro di sollievo), ma è comunque un dato curioso e sorprendente.

Parti per un corso di inglese con EFScopri di più
Ricevi le ultime notizie su viaggi, lingue e cultura nella newsletter GOIscriviti

Scopri il mondo e studia una lingua all'estero

Maggiori dettagli