Come imparare il cinese mandarino velocemente: 10 consigli
/)
Il cinese mandarino ha la fama di essere una lingua difficile da imparare. Ma se vuoi davvero padroneggiare la seconda lingua più parlata al mondo, ci sono sicuramente strategie che possono aiutarti ad accelerare il tuo apprendimento.
Ecco la nostra lista di 10 cose che ogni studente di cinese mandarino dovrebbe provare:
1. Inizia con il Pinyin
A differenza di molte lingue occidentali, il mandarino non usa un alfabeto. Al suo posto ci sono migliaia di eleganti caratteri, e impararli tutti richiede tempo e pratica. Ed è qui che entra in gioco il pinyin (拼音 - pīn yīn): un sistema di trascrizione dei caratteri cinesi nell’alfabeto latino (quello che usiamo anche in italiano), che ti mostra come si pronunciano. Concentrarsi sul pinyin è il primo passo per iniziare a comprendere e parlare parole e frasi di base. Una volta che ti sentirai a tuo agio con la lettura del pinyin, potrai passare ai caratteri cinesi.
2. Vai in libreria
I libri per bambini sono perfetti per chi inizia a studiare una nuova lingua, perché sono pensati proprio per insegnare ai più piccoli a capire, leggere e parlare. Il vocabolario e la grammatica usati sono semplici, e spesso accompagnati da immagini che danno un contesto utile per seguire la storia. Cerca libri che contengano caratteri, pinyin e la tua lingua madre.
3. Prova con i manga… o meglio i manhua (漫画 - màn huà)
Sicuramente hai già sentito parlare dei manga giapponesi: graphic novel illustrate in modo spettacolare. I manga cinesi si chiamano manhua, e possono diventare utili più avanti nel tuo percorso di studio del mandarino, poiché spesso i dialoghi sono scritti solo con i caratteri cinesi, senza pinyin.
4. YouTube
Un ottimo modo per imparare nuovi modi di dire e allenarsi a seguire un dialogo è guardare canali YouTube in mandarino. Segui un mix di contenuti: scegli un canale pensato per chi studia la lingua, ma anche uno che tratti argomenti che ti interessano. Così ti divertirai mentre impari e arricchirai il vocabolario con parole legate ai tuoi hobby.
5. Studia all’estero
Quando si tratta di imparare una lingua, niente batte lo studio all’estero. Potrai esercitarti ogni giorno con madrelingua in tante situazioni diverse, e l’immersione culturale accelera moltissimo i progressi. Punta su Singapore, una città cosmopolita dove il mandarino è una delle quattro lingue ufficiali.
6. Pratica, pratica, pratica
Per capire meglio le conversazioni, migliorare la pronuncia e diventare più sicuro nel parlare, cerca ogni occasione possibile per esercitarti. Vai in supermercati o ristoranti dove si parla mandarino, oppure proponi ai tuoi compagni di fare una giornata in cui si parla solo in cinese.
7. Chiedi aiuto
Non ha senso restare bloccati in silenzio se ti senti confuso. Chiedi aiuto a compagni di classe, amici, insegnanti o famiglie ospitanti quando non capisci una frase o fatichi con una regola grammaticale. Spesso ci vorrà solo un momento per chiarire i tuoi dubbi, e potrai subito tornare a studiare con più sicurezza.
8. Guarda serie TV cinesi
Sapevi che puoi imparare la lingua e scoprire la cultura cinese comodamente dal divano? Dai drammi romantici alle sitcom fino agli anime, è il momento giusto per iniziare a divorare le tantissime serie in mandarino disponibili online. Usa i sottotitoli nella tua lingua per seguire meglio i dialoghi più veloci.
9. Prendi appunti
Quando impari una lingua, non puoi mai sapere quali errori farai spesso o quando incontrerai una nuova espressione. Tenere una nota sul telefono con frasi utili o parole che tendi a dimenticare può aiutarti a restare organizzato e fare progressi più rapidamente.
10. Etichetta gli oggetti
Prendi dei post-it e mettili sugli oggetti che vedi tutti i giorni in casa. Scrivi il nome dell’oggetto in caratteri cinesi, pinyin e nella tua lingua. Oltre a memorizzare nuovi vocaboli, questo semplice trucco ti aiuterà a passare mentalmente dal mandarino alla tua lingua più velocemente, creando un’immersione linguistica quotidiana.