GO Blog | EF Blog Italia
Le ultime notizie su viaggi, lingue e cultura da EF Education First
MenuCatalogo Gratis

Prepararsi all’IELTS: un piano in 4 fasi

Prepararsi all’IELTS: un piano in 4 fasi

Prepararsi per l’IELTS inizia solitamente quando scopri di dover ottenere un determinato punteggio per il visto o per l’ammissione all’università. Molti studenti passano mesi tra ansia per il test e studio. Ma se ci pensi, la tua preparazione all’IELTS è iniziata molti anni fa, quando hai cominciato a studiare inglese. Bello sapere di essere già a buon punto.

L’obiettivo dell’IELTS è valutare accuratamente il tuo livello d’inglese, quindi, in un mondo ideale, prepararsi significherebbe semplicemente migliorare il proprio inglese. Purtroppo non è così semplice. Ecco il mio piano in 4 passaggi per mantenerti sulla strada giusta nella preparazione all’IELTS:

STEP 1: Scopri a che punto sei

Se non conosci il tuo attuale livello d’inglese in base alla scala IELTS, non puoi sapere quanto ti manca per raggiungere il tuo obiettivo. Il primo passo in qualsiasi piano di studio per l’IELTS è quindi verificare il proprio livello. Esistono molti test di pratica, ma il modo più semplice per stimare il proprio punteggio IELTS è fare l’EF SET. È un test di un’ora e ti fornisce sia il punteggio EFSET che un’equivalenza con lo IELTS per le sezioni di lettura e ascolto. Un’ora ben spesa. A meno che il tuo livello di parlato e scritto non sia molto diverso, ora sai da dove parti.

STEP 2: Migliora il tuo inglese

Sapevi che questo sarebbe stato uno dei passaggi, vero? Migliora il tuo inglese usando strumenti online, libri o qualsiasi metodo preferisci, oppure iscriviti a un corso. Devi lavorare su tutte le abilità: lettura, ascolto, scrittura e conversazione. Puoi usare strumenti specifici per l’IELTS, ma in questa fase non è obbligatorio. Qualsiasi metodo di apprendimento dell’inglese che ti coinvolge può essere utile per prepararti al test. Ecco alcuni esempi:

  • Leggi in inglese su argomenti che ti interessano e cerca le parole che non conosci. Giornali e riviste sono ottimi per arricchire il vocabolario.

  • La lettura aiuta anche nella scrittura, ma esercitati comunque a scrivere. Non limitarti a un solo stile: scrivi un diario in inglese, brevi racconti, saggi… Correggi i tuoi testi o chiedi a qualcuno di aiutarti.

  • Guarda film in inglese o ascolta radio in inglese. Riascolta le parti che non capisci fino a comprenderle.

  • Parlare è più difficile da praticare da soli, ma puoi trovare un partner per uno scambio linguistico online o nella tua città. Spingiti oltre i soliti “come stai?” e affronta argomenti più complessi.

Esistono anche buoni corsi di preparazione all’IELTS, online, all’estero o presso scuole locali. Se hai la possibilità di investire in un corso, può darti una bella spinta e portarti direttamente al passaggio 3.

STEP 3: Conosci il formato dell’esame IELTS

Migliorare l’inglese non basta per ottenere un ottimo punteggio. Anche un madrelingua non otterrà un punteggio perfetto se non conosce il test. Devi sapere come funziona la valutazione, quante parole scrivere per ogni esercizio, quando vengono tolti o aggiunti punti. Alcuni dettagli essenziali:

  • Devo rispondere a caso se non so la risposta o è meglio saltare la domanda?

  • Quante volte ascolterò una registrazione nella sezione listening?

  • Cosa succede se l’esaminatore non riesce a leggere la mia scrittura?

Questo passaggio riguarda l’utilizzo strategico delle abilità linguistiche per ottenere il punteggio migliore. Puoi trovare informazioni sui siti ufficiali o nei libri di preparazione all’IELTS. Inizia dal sito ufficiale dell’IELTS. L’obiettivo è entrare nella sala d’esame sapendo esattamente cosa aspettarti, come funzionano le domande, come vengono valutate e quali sono le tue strategie.

STEP 4: Mettiti alla prova di nuovo

Quando senti di aver migliorato l’inglese e conosci bene il test, c’è un’ultima cosa da fare prima di iscriverti all’esame: testarti di nuovo. Se hai fatto l’EFSET Plus al passaggio 1, rifallo per vedere i tuoi progressi. Se puoi, fai anche una simulazione della parte di speaking o writing. Non saltare questo passaggio: è l’unico modo per sapere se sei pronto a investire nella sessione ufficiale. Non ha senso fare l’esame se non sei sicuro di ottenere il punteggio che ti serve.

Con questo piano in 4 passaggi, potrai affrontare l’IELTS con la certezza che, pur essendo impegnativo, sei pronto per ottenere il punteggio desiderato. E quando riceverai il tuo punteggio, saprai che tutta la tua preparazione è servita a qualcosa.

Start preparing for the IELTSLearn More
Ricevi le ultime notizie su viaggi, lingue e cultura nella newsletter GOIscriviti