GO Blog | EF Blog Italia
Le ultime notizie su viaggi, lingue e cultura da EF Education First
MenuCatalogo Gratis

10 idiomi inglesi a tema natalizio che tutti dovrebbero conoscere

10 idiomi inglesi a tema natalizio che tutti dovrebbero conoscere

Per perfezionare davvero il tuo inglese, devi conoscere gli idiomi. Gli idiomi sono espressioni usate per descrivere una sensazione o una situazione, e spesso il loro significato è completamente diverso da quello letterale delle parole che li compongono.
Ad esempio, quando qualcuno dice “let’s kill two birds with one stone” (uccidiamo due uccelli con una pietra), intende dire che sta portando a termine due compiti con un’unica azione — quindi puoi stare tranquillo: nessun volatile verrà ferito davvero.

Anche se gli idiomi possono sembrare difficili all’inizio, impararli ne vale assolutamente la pena, perché i madrelingua li usano continuamente nelle conversazioni. In effetti, ce ne sono così tanti nella lingua inglese che si può persino creare una categoria dedicata a quelli perfetti per il periodo natalizio.

E allora, con le feste ormai alle porte, ecco 10 idiomi inglesi a tema natalizio che tutti dovrebbero conoscere prima di iniziare i festeggiamenti.

1. Christmas came early this year
(Il Natale è arrivato in anticipo quest’anno)

Significato: è successo qualcosa di bello e inaspettato.

Quando si usa: se succede qualcosa di sorprendente e positivo — come ricevere un regalo inatteso o una buona notizia — puoi usare questa espressione per esprimere entusiasmo. Si può usare tutto l’anno: anzi, più sei lontano dal Natale, più l’effetto è divertente.

Esempio:“Oggi ho ricevuto una promozione a sorpresa. Direi che il Natale è arrivato in anticipo quest’anno!”

2. Good things come in small packages
(Le cose belle stanno nei pacchetti piccoli)

Significato: non giudicare qualcosa dalle dimensioni.

Quando si usa: per dire che anche qualcosa di piccolo può avere un grande valore. Perfetto per difendere un regalo “modesto” a Natale... soprattutto se tuo fratello si lamenta delle dimensioni del pacchetto.

“Lo so che la scatola è piccola, ma ricordati: le cose belle stanno nei pacchetti piccoli!”


3. Lit up like a Christmas tree
(lluminato come un albero di Natale)

Significato: mostrare una gioia evidente.

Quando si usa: per descrivere qualcuno che, per la felicità, si illumina in volto. L’espressione richiama le luci e gli ornamenti brillanti di un albero di Natale.

Esempio: “Il suo viso si è illuminato come un albero di Natale quando ha scoperto che era una festa a sorpresa!”


4. The more the merrier
(Più siamo, meglio è)

Significato: più persone ci sono, più ci si diverte.

Quando si usa: per invitare altri a unirsi a un evento o una serata. “Merry” significa allegro e festoso, proprio come in “Merry Christmas”.

Esempio: “Stasera organizzo una serata giochi. Invita chi vuoi — più siamo, meglio è!”


5. To go on a wild goose chase
(Inseguire una chimera o: andare dietro a un’oca selvatica)

Significato: mettersi in cerca di qualcosa di irraggiungibile o inutile.

Quando si usa: quando stai cercando qualcosa che forse non esiste nemmeno. L’associazione natalizia deriva dal fatto che l’oca è un piatto tradizionale del periodo.

Esempio: “Ho cercato ovunque le mie chiavi di casa, ma niente! Sembra davvero una caccia all’oca.”


6. The proof is in the pudding
(La prova è nel budino)

Significato: solo provando qualcosa puoi sapere se funziona.

Quando si usa: per indicare che bisogna testare qualcosa prima di giudicarla. Nonostante il riferimento al budino, può riferirsi a qualsiasi cosa, da un ristorante a una nuova routine. Il tocco natalizio? Il “Christmas pudding”, dolce tradizionale delle feste.

Esempio: “Dice che fare yoga ogni settimana cambierà la mia vita. Sono scettico, ma vedremo: la prova è nel budino.”

7. Like turkeys voting for Christmas
(Come tacchini che votano per il Natale)

Significato: prendere una decisione che va contro i propri interessi.

Quando si usa: per descrivere una scelta autolesionista. I tacchini vengono tradizionalmente cucinati a Natale, quindi “scegliere il Natale” sarebbe per loro una pessima idea.

Esempio: “Scegliere il gioco da tavolo più complicato con i miei amici super competitivi... è come essere tacchini che votano per il Natale.”


8. Be there with bells on
(Essere presente con i campanelli addosso)

Significato: essere entusiasta all’idea di partecipare.

Quando si usa: per esprimere grande entusiasmo per un evento. In UK si usano i campanelli per festeggiare il Natale, da qui il richiamo festivo.

Esempio: “Karaoke stasera? Contaci, ci sarò con i campanelli addosso e pronta a dare il meglio!”


9. Don’t look a gift horse in the mouth
(A caval donato non si guarda in bocca)

Significato: non essere ingrati.

Quando si usa: per dire che non si dovrebbe criticare o analizzare un regalo ricevuto gratuitamente, anche se non è perfetto.

Esempio: “Lamentarsi per un pasto offerto è come guardare in bocca un cavallo regalato.”


10. A Christmas miracle
(Un miracolo di Natale)

Significato: qualcosa di meraviglioso e improbabile.

Quando si usa: per descrivere un evento eccezionalmente positivo e inaspettato. Si può usare anche in tono ironico, per situazioni rare ma non proprio “miracolose”.

Esempio: “Incredibile — tutta la famiglia si è messa d’accordo su quale film guardare. È un miracolo di Natale!”


Speriamo che questi idiomi rendano più brillanti le tue conversazioni durante le feste.
Buone vacanze! 🎄

Rinfresca il tuo inglese con un corso di lingua all'esteroScopri di più
Ricevi le ultime notizie su viaggi, lingue e cultura nella newsletter GOIscriviti

Verifica il tuo livello di inglese in pochi minuti

Maggiori dettagli