GO Blog | EF Blog Italia
Le ultime notizie su viaggi, lingue e cultura da EF Education First
MenuCatalogo Gratis

Falsi amici: come riconoscere e evitare i tranelli linguistici più comuni

Falsi amici: come riconoscere e evitare i tranelli linguistici più comuni

Stai leggendo un libro in una lingua straniera che stai cercando di imparare e… riconosci una parola familiare. Somiglia a una della tua lingua madre, quindi sicuramente significa la stessa cosa, giusto? Eh… no. Imbattersi in queste parole è un po’ come pensare di aver riconosciuto un vecchio amico dall’altra parte della strada, per poi scoprire, una volta avvicinato, che non è affatto chi pensavi.

Nel mondo delle lingue, le parole che sembrano o suonano simili, ma che hanno significati completamente diversi, vengono chiamate falsi amici (o false cognates, in inglese). E quando si impara una nuova lingua, i falsi amici possono facilmente trarti in inganno.

Da dove arrivano i falsi amici?

Molte lingue hanno origini comuni, quindi può capitare che parole simili abbiano davvero lo stesso significato. Queste sono chiamate cognati, come ad esempio accident in inglese e accidente in spagnolo, oppure father e Vater in inglese e tedesco.

Ma non tutti i cognati sono affidabili: con il tempo, le lingue evolvono in modi diversi, e il significato delle parole può cambiare. È così che nascono i falsi amici — parole simili nell’aspetto o nel suono, ma con significati molto diversi. Questo accade spesso tra lingue imparentate, come quelle romanze (francese, spagnolo, italiano, portoghese) o germaniche (inglese, tedesco, olandese).

Alcuni falsi amici sembrano uguali, altri suonano uguali

Pain [inglese – francese]

In inglese, pain significa dolore. Ma in francese, pain significa… pane! Quindi, se ordini un pain au chocolat, otterrai una dolcezza da pasticceria, non un antidolorifico.

Burro [italiano – spagnolo]

Stessa parola scritta uguale, ma con significati ben diversi: in italiano burro è il grasso per cucinare, in spagnolo è... l’asino! Niente di grave, ma l’equivoco può essere esilarante.

Library [inglese] – Librairie [francese]

In inglese, una library è una biblioteca dove prendi libri in prestito. In francese, invece, la librairie è una libreria dove i libri si comprano. Esci da entrambe con un libro, ma solo una si aspetta che tu lo restituisca…

Gift [inglese – tedesco]

Attenzione a questo: in inglese gift significa regalo, ma in tedesco Gift significa veleno. Decisamente da non confondere.

Baskets [inglese – francese]

In inglese sono ceste o contenitori intrecciati, in francese les baskets sono… le scarpe da ginnastica! Quindi se un amico francese dice che esce a correre con “mes baskets”, non pensare che stia trasportando qualcosa.

Braaf [olandese] – Brave [inglese]

In inglese, brave vuol dire coraggioso. In olandese, braaf suona uguale ma vuol dire semplicemente “beneducato”. Quindi, se pensavi che ti stessero facendo un grande complimento, forse stavano solo dicendo che ti comporti bene.

Jubilation [inglese] – Jubilación [spagnolo]

Jubilation in inglese è una grande gioia, un’esplosione di felicità. Ma in spagnolo, jubilación significa… pensione. Beh, per molti andare in pensione è motivo di grande giubilo, quindi forse un po’ di verità c’è.

Journey [inglese] – Journée [francese]

Altro falso amico classico: in inglese, journey è un viaggio. In francese, invece, journée significa giornata. Da qui bonjour, che non significa “buon viaggio”, ma “buongiorno”.

Enkel [tedesco] – Ankle [inglese]

Sembrano uguali a orecchio: enkel in tedesco significa nipote (di nonni), ma ankle in inglese è la caviglia. Un errore che può creare confusione in una conversazione!

Embarazada [spagnolo] – Embarrassed [inglese]

E questo è il falso amico per eccellenza. Embarazada in spagnolo non significa “imbarazzata”, ma… incinta. Quindi attenzione: se in Spagna dici “Estoy embarazada” pensando di aver fatto una figuraccia, potresti ritrovarti a spiegare che no, non stai aspettando un bambino.


Come evitare i falsi amici e schivare la confusione?

Pratica, pratica, pratica. Più libri leggi, più podcast ascolti, più serie TV guardi nella lingua che stai imparando, più diventerai bravo a riconoscere i falsi amici e a non caderci. Studiare all’estero aiuta moltissimo: parlerai ogni giorno la lingua e ti confronterai con situazioni reali in cui questi trabocchetti linguistici possono capitare.


E se sbagli…?

Fatti una risata! Quando impari una lingua, gli errori sono inevitabili. Ma sono proprio quelli che ti aiutano a ricordare meglio. Se ti capita di confondere dei falsi amici, probabilmente non li dimenticherai mai più.
Un buon consiglio? Tieniti una lista sul telefono con i falsi amici che scopri, da rivedere ogni tanto mentre impari.

Il modo migliore per non cascarci è viverli dal vivo. Parti con EFMaggiori informazioni
Ricevi le ultime notizie su viaggi, lingue e cultura nella newsletter GOIscriviti

Verifica il tuo livello di inglese in pochi minuti

Maggiori dettagli