GO Blog | EF Blog Italia
Le ultime notizie su viaggi, lingue e cultura da EF Education First
MenuCatalogo Gratis

11 espressioni idiomatiche inglesi di uso quotidiano e la loro origine

11 espressioni idiomatiche inglesi di uso quotidiano e la loro origine

Sei indiscutibilmente un maestro delle espressioni idiomatiche inglesi? Oppure l’idea di frasi apparentemente prive di senso ti fa sentire un po’ giù di corda?

Uno dei modi migliori per padroneggiare davvero l’inglese è inserire le espressioni idiomatiche nelle conversazioni. Il mondo degli idiomi inglesi è vasto, e muoversi al suo interno può sembrare scoraggiante all’inizio. Ma niente paura — siamo qui per rompere il ghiaccio con un elenco di 11 modi di dire inglesi comuni e la loro origine.

Cosa sono gli idiomi?

Per parlare un inglese in maniera fluente, è importante capire gli idiomi e come usarli. Si tratta di espressioni utilizzate per descrivere sentimenti o situazioni particolari, il cui significato va oltre le parole che le compongono. In altre parole, non vanno prese alla lettera: occorre capirne e memorizzarne il senso.

Anche se all’inizio possono sembrare poco chiari, sono molto usati dai madrelingua e quindi utilissimi per seguire una conversazione. Inoltre, conoscere l’origine e l’etimologia di queste frasi aggiunge una dimensione divertente allo studio della lingua. Ecco quindi 11 idiomi inglesi comuni e le storie da cui derivano.


1. Spill the beans (Svelare un segreto)

Esempio: “Okay, ti svelo tutto ma non dirlo a nessuno.”
Significato: Rivelare un segreto o un’informazione privata, spesso in modo malizioso.
Origine: Secondo la teoria più accreditata, deriva dall’antica Grecia, dove si votava usando fagioli di colori diversi (bianco per “sì”, nero per “no”). Rovesciare i fagioli significava quindi rivelare in anticipo l’esito del voto.


2. Once in a blue moon (Una volta ogni morte di papa)

Esempio: “Dubito che Jonny venga al cinema con noi — ormai lo vediamo una volta ogni morte di papa.”
Significato: Molto raramente.
Origine: Un “blue moon” è la tredicesima luna piena in un anno, oppure una seconda luna piena nello stesso mese. Un fenomeno raro, che avviene circa ogni due anni e mezzo.


3. A red flag (Un campanello d’allarme)

Esempio: “Dire che i videogiochi valgono come attività fisica è un chiaro campanello d’allarme.”
Significato: Un segnale di pericolo o preoccupazione, spesso in ambito sentimentale.
Origine: Le bandiere rosse venivano usate per segnalare pericoli fin dal ‘700. Ancora oggi indicano situazioni rischiose, ad esempio nelle corse automobilistiche o nei segnali marittimi.


4. Bite the bullet (Ingoiare il rospo)

Esempio: “Odio andare dal dentista, ma devo ingoiare il rospo.”
Significato: Accettare qualcosa di sgradevole o inevitabile.
Origine: Prima dell’anestesia, i pazienti stringevano un proiettile tra i denti durante gli interventi chirurgici per sopportare il dolore.


5. Hands down (Senza dubbio)

Esempio: “Taylor Swift è senza dubbio la cantante migliore di sempre.”
Significato: Indiscutibilmente.
Origine: Nell’Ottocento, nel mondo delle corse, “vincere hands down” significava che il fantino poteva addirittura abbassare le mani e rilassarsi negli ultimi metri, tanto era in vantaggio.


6. Break a leg (In bocca al lupo)

Esempio: “In bocca al lupo per lo spettacolo di stasera!”
Significato: Augurare buona fortuna (soprattutto prima di una performance teatrale).
Origine: Nell’antica Grecia si applaudiva battendo i piedi. Rompere una gamba a furia di batterli significava quindi che lo spettacolo era stato un successo. Dire “buona fortuna”, invece, è considerato di cattivo auspicio.


7. Break the ice (Rompere il ghiaccio)

Esempio: “All’inizio la festa era un po’ imbarazzante, così ho proposto un gioco per rompere il ghiaccio.”
Significato: Sciogliere la tensione in un incontro o evento sociale.
Origine: Nell’Ottocento, navi speciali rompevano il ghiaccio per aprire la strada ad altre imbarcazioni. Oggi, l’espressione indica un gesto che favorisce l’interazione iniziale.


8. Under the weather (Non sentirsi in forma)

Esempio: “Stasera salto cena, mi sento un po’ giù di corda.”
Significato: Non sentirsi bene, ma in modo lieve.
Origine: In mare, i marinai malati durante una tempesta venivano mandati sottocoperta — letteralmente “sotto il tempo”, da cui l’espressione.


9. Beat around the bush (Girarci intorno)

Esempio: “Helena ha girato intorno all’argomento per un’ora prima di dirmi cosa voleva.”
Significato: Evitare di affrontare un argomento in modo diretto.
Origine: Nell’antichità, durante la caccia, si colpivano i cespugli per far uscire gli uccelli. Colpire intorno — e non direttamente — era poco efficace.


10. Close but no cigar (Quasi, ma niente da fare)

Esempio: “È stato quasi un trionfo per l’Arsenal, ma hanno perso all’ultimo minuto.”
Significato: Essere vicini al successo, ma fallire.
Origine: Nei luna park dell’Ottocento, i premi per i giochi erano sigari. Chi perdeva per poco sentiva dire: “Close, but no cigar.”


11. Riding shotgun (Sedersi davanti, accanto al conducente)

Esempio: “Se vuoi guidare, io mi siedo davanti.”
Significato: Occupare il posto del passeggero accanto al guidatore.
Origine: Nell’epoca del Far West, sulle carrozze si sedeva accanto al conducente una guardia armata di fucile (shotgun) per proteggerli da attacchi.


Ora sei pronto ad arricchire le tue conversazioni in inglese con queste espressioni idiomatiche quotidiane e con le storie affascinanti da cui derivano.

Sources: Britannica, The Henry Ford, Grammarly, Writing Prompts

Migliora il tuo inglese con un corso di lingua all'estero EFScopri di più
Ricevi le ultime notizie su viaggi, lingue e cultura nella newsletter GOIscriviti

Verifica il tuo livello di inglese in pochi minuti

Maggiori dettagli