10 cose che solo chi ha vissuto in Australia può capire
/)
Down Under. The Lucky Country. Oz.
Non importa come lo si chiami: tutti conoscono l’Australia per Sydney, il surf e le spiagge. Ma com’è davvero viverci? Dallo slang abbreviato al Natale al caldo, ecco dieci cose che solo chi ha vissuto in Australia può davvero capire.
1. Sai che le dimensioni contano
L’Australia è notoriamente immensa. Se la sovrapponessimo all’Europa, coprirebbe quasi l’intero continente. A causa delle sue enormi dimensioni, un road trip richiede un’organizzazione logistica notevole – per non parlare del fatto che potresti dover attraversare un deserto. Vuoi andare da Perth sulla costa ovest a Brisbane, sulla costa est? È come guidare da Madrid a Mosca – e probabilmente ci metteresti lo stesso tempo!
2. Diventi un esperto nei fusi orari
Vivere in Australia significa dover fare calcoli ogni volta che chiami all’estero. Prova a gestire le 17 ore di differenza tra Sydney e Seattle o a telefonare a Londra da Brisbane (che è "solo" 10 ore indietro!). In pratica, quando vivi qui, uno dei due parlerà in pigiama mentre l’altro starà cenando.
3. Riconosci subito l’accento neozelandese
Fino a quando non ci si trasferisce in Australia, molte persone pensano che gli accenti australiano e neozelandese siano identici. All’inizio potresti confonderli, ma dopo qualche mese di immersione nell’inglese australiano sarai in grado di riconoscere i neozelandesi al volo, grazie ai loro suoni vocalici, slang e intonazione.
4. Bevi tantissimo caffè
Caffè solubile? Filtrato? No grazie! L’Australia non ha nulla da invidiare agli altri paesi quando si parla di caffè. Dopo l’arrivo della prima macchina per espresso a Melbourne negli anni ’50, il culto del buon caffè si è diffuso in tutte le grandi città. Ma attenzione: per ordinare serve conoscere un po’ di gergo locale. Vuoi sembrare del posto? Ordina un flat white, un long black o uno short black.
5. Non bevi Foster’s
Un marketing furbo ha convinto il mondo che l’Australia e la birra Foster’s fossero inseparabili – con lo slogan “Foster’s is Australian for Beer.” In realtà, in Australia la Foster’s quasi non esiste. Al contrario, il paese è ricco di microbirrifici e birrifici artigianali in piena espansione. Cheers!
6. Sogni un Natale al caldo
Il giorno in cui l’Australia vedrà un Natale bianco sarà quello in cui tornerà l’Era Glaciale. Finché quel momento catastrofico non arriverà, il Natale australiano si celebra al sole con gamberi, partite di cricket in giardino, giornate in spiaggia e un Babbo Natale sudato in costume da bagno... magari trainato da canguri!
7. Slip, slop, slap
L’Australia si trova proprio sotto un buco nell’ozono, il che significa che i raggi UV sono fortissimi tutto l’anno. Le scottature e i rischi di cancro alla pelle sono sempre in agguato, perciò l’abbronzatura è sconsigliata. I bambini australiani imparano fin da piccoli a “slip on a shirt, slop on sunscreen, and slap on a hat” – ovvero a coprirsi per proteggersi.
8. Vai in vacanza in Thailandia, Bali o Vietnam
Dato che si trovano abbastanza vicino, è molto – anzi, molto – comune per gli australiani andare in vacanza nel Sud-est asiatico. Il numero di australiani a Phuket o Bali è talmente alto che, certi giorni, sembra impossibile trovare qualcuno che non lo sia. Immersione culturale, qualcuno?
9. Potresti non vedere mai un canguro o un koala selvatico
Anche se ci piace farlo credere, gli australiani non nascono come lottatori di coccodrilli o allenatori di canguri. È vero che c’è tanta fauna esotica qui (compreso l’animale più velenoso al mondo, la box jellyfish), ma non è che teniamo canguri come animali domestici o li incontriamo andando al lavoro.
10. Abbrevi tutto
Fa parte di un linguaggio più efficiente (o forse solo un po’ pigro)! In ogni caso, in ‘Straya – l’orrenda abbreviazione di Australia – sentirai dire arvo (afternoon), exxy (expensive), avo (avocado), cuppa (cup of tea), choccy biccy (chocolate biscuit), servo (service station), mozzie (mosquito), e le simpatiche tradie, postie, garbo, muso, e truckie (rispettivamente operaio, postino, netturbino, musicista e camionista)… tra molte altre.
Immagine di May Wong, Flickr / Creative Commons.