GO Blog | EF Blog Italia
Le ultime notizie su viaggi, lingue e cultura da EF Education First
MenuCatalogo Gratis

10 consigli per affrontare al meglio un volo a lungo raggio

10 consigli per affrontare al meglio un volo a lungo raggio

Oltre alle bottiglie di ketchup spremibili e ai post-it, volare è probabilmente una delle invenzioni più incredibili di sempre: sali su un aereo e poche ore dopo metti piede in un luogo dove tutto è diverso – dalla lingua al cibo, fino al clima. A seconda della durata di queste "poche ore", dovrai restare piuttosto fermo in uno spazio ristretto per un bel po'. Ecco 10 consigli per far volare il tempo durante un volo intercontinentale o transoceanico.

1. Prepara il bagaglio a mano

Se vuoi sentirti e apparire al meglio dopo l'atterraggio, porta con te nel bagaglio a mano: spazzolino e dentifricio (ti faranno sentire più sveglio e fresco), deodorante, burrocacao e crema idratante (l'aria secca dell'aereo e il jet lag non perdonano). Non dimenticare una penna e l'indirizzo del tuo alloggio per la prima notte: ti serviranno per compilare i moduli d'immigrazione senza dover disturbare gli assistenti di volo.

2. Accessori per dormire

Rendi il tuo viaggio più confortevole con tappi per le orecchie, mascherina per gli occhi e cuffie con riduzione del rumore. Insieme al cuscino da collo, ti aiuteranno a rilassarti e ad aumentare le probabilità di schiacciare un pisolino. A meno che tu non voglia approfittarne per...

3. Goditi l'intrattenimento di bordo

Il tempo vola guardando film e serie TV. Molte compagnie aeree permettono di controllare in anticipo il catalogo, così potrai organizzare la tua "maratona" o portare contenuti aggiuntivi. Non dare per scontato che tutto funzioni: porta sempre un piano B (libro, giochi, musica o film sul tuo dispositivo), così da evitare di fissare lo schienale per otto ore.

4. Occhio allo spazio per le gambe

Il bagaglio a mano è fantastico. Fino a quando non devi infilarlo sotto al sedile davanti a te. Usa lo spazio sopraelevato per tenere libere le gambe e allungarle ogni tanto, senza sembrare troppo goffo.

5. Indossa abiti comodi

La parola d'ordine è comfort: scegli abiti a strati, come felpe con cappuccio, sciarpe (che possono fare da coperta o cuscino) e calzini extra per piedi felici e al caldo. Se non vuoi arrivare a destinazione con look da pigiama, porta un cambio più "presentabile" e cambiati dopo l'atterraggio.

6. Cammina e fai stretching

Restare seduti a lungo non è solo scomodo: può causare problemi circolatori. Alzati e muoviti quando puoi (rispettando il segnale delle cinture!). Alcune compagnie suggeriscono esercizi nella rivista di bordo o sullo schermo. In assenza d'idee, prova a ruotare il busto, incrociare le braccia, allungare gambe e caviglie, o fare piccoli rimbalzi sulle punte dei piedi.

7. Bevi tanta acqua

L'aria dell'aereo disidrata, quindi bevi più del solito. Non aspettare di avere sete o di dover disturbare chi è seduto accanto a te: porta una borraccia riutilizzabile da riempire dopo i controlli e da rabboccare durante il volo. Evita caffeina e alcol, che disidratano ancora di più. Porta anche qualche snack leggero (frutta, frutta secca, cracker), così eviti la fame nervosa.

8. Fai attività fisica prima del volo

Sentirsi rilassati (e magari un po' stanchi) è ideale prima di un lungo viaggio. Fai un po' di movimento: una corsa, una passeggiata veloce o qualche vasca in piscina. Anche camminare in aeroporto aiuta.

9. Impara qualche frase nella lingua locale

Imparare una nuova lingua è utile e fa passare il tempo. Usa un libro, audio o video per memorizzare frasi base: sarai più a tuo agio con agenti, tassisti e receptionist. Se vuoi una vera sfida, impara qualcosa in ogni lingua dei paesi che sorvoli!

10. Fai amicizia col vicino di posto

Non sempre funziona, ma provarci vale la pena: potresti conoscere qualcuno di interessante. Molte amicizie, affari o progetti di viaggio sono nati a bordo. E dopo un po' di chiacchiere, chiedere consigli su cosa guardare (o anche "reclamare" il biscotto non mangiato) diventa più facile.

Prendi il volo e studia all'estero con EFScopri di più
Ricevi le ultime notizie su viaggi, lingue e cultura nella newsletter GOIscriviti