GO Blog | EF Blog Italia
Le ultime notizie su viaggi, lingue e cultura da EF Education First
MenuCatalogo Gratis

Come parlare meglio l'inglese in 10 semplici passi

Come parlare meglio l'inglese in 10 semplici passi

Imparare a parlare inglese con sicurezza è estremamente importante per chiunque studi la lingua. Non esiste un vero sostituto all’uso pratico delle proprie competenze linguistiche per comunicare in tempo reale e nella vita reale – ed è anche la parte più divertente. Qualunque sia il tuo livello, ecco come parlare meglio inglese in 10 semplici passi:

1. Imita senza paura

Quando si pensa a imparare l’inglese, la mente va subito a pile di libri, liste da memorizzare e schede di studio. Tutti questi strumenti sono utili, ognuno a modo suo, e non vanno trascurati. Tuttavia, molti dimenticano – o evitano – il lato pratico dell’apprendimento linguistico: esplorare, giocare, ascoltare e ripetere.

Studi dimostrano che l’imitazione è uno dei metodi più efficaci per migliorare una lingua. Ascoltare gli altri e ripetere non solo cosa dicono, ma come lo dicono – intonazione, emozione, scelta delle parole – è uno dei modi più potenti e divertenti per fare progressi.

2. Evita di imparare parola per parola

Ti sei stancato di memorizzare liste di verbi e sentirti comunque insicuro quando parli? È ora di cambiare strategia. Stavolta, prova a imparare frasi intere: si chiama “apprendimento a blocchi” (chunk-based learning).

Pensa alle nuove espressioni come a delle unità che non si possono dividere. Ascolta e ripeti. Per un momento, dimentica la grammatica e il significato di ogni singola parola, finché l’espressione non ti suona naturale.

Sii pratico e “copia e incolla” quello che senti, senza crearti ostacoli inutili. Significa, ad esempio, imparare l’espressione “I need water” come un’unica frase, invece di tradurla parola per parola o studiare prima come si coniuga il verbo “to need”.

3. Usa subito quello che hai imparato

C’è una cosa che il cervello ama: sentirsi utile. Al nostro cervello non piace perdere tempo con informazioni che non vengono utilizzate. (Forse è per questo che dimentichi facilmente le parole inglesi che hai cercato di imparare ieri!)

Ecco un consiglio: anche se sei solo in una stanza, appena vedi una nuova espressione o frase, leggila subito ad alta voce. Ripetila più volte, finché non riesci a dirla senza guardare. Se poi scrivi tre frasi diverse usando quella nuova parola, ancora meglio. Questo è il momento in cui smetti di memorizzare e inizi davvero a usare l’inglese!

4. Fai l’attore

Gli attori hanno un solo obiettivo: studiare un testo e far credere al pubblico che sia reale. Ci riescono grazie a emozione, esagerazione, ripetizione e pratica. Allora perché non prendere esempio dai tuoi attori preferiti e fare lo stesso?

Ecco un gioco: quando sei da solo, prendi un foglio e scrivi un’espressione in inglese – qualsiasi espressione tu voglia imparare. Poi leggila finché non riesci a dirla a memoria. Il passo successivo? Prova a dirla con emozioni diverse. Non aver paura di esagerare! Dopo un po’ ti abituerai al suono di quell’espressione, senza nemmeno doverci pensare.

5. Ascolta gli altri tanto quanto parli

Molti studenti di inglese fanno fatica a parlare per tre motivi: si vergognano del proprio accento, dimenticano le parole importanti nel momento in cui servono, oppure non riescono davvero a capire quando gli altri rispondono, creando così situazioni imbarazzanti.

La soluzione? Esporsi il più possibile a canzoni, serie TV, documentari, accenti diversi e conversazioni reali. Questo ti aiuterà a capire come suona l’inglese nei vari paesi e come viene parlato da persone con origini diverse.

Bonus: facendo questo, ti accorgerai che tantissimi stranieri in tutto il mondo parlano con un accento, ma vengono comunque capiti perfettamente dai madrelingua e comunicano senza problemi. Quindi… perché non tu? Un accento straniero non è un problema: è la prova che hai avuto il coraggio di imparare qualcosa di nuovo!

6. Ascolta te stesso e fatti correggere da madrelingua

Alcuni studenti sono così timidi o nervosi che rimandano all’infinito il momento di parlare. Dopo mesi di studio, si rendono conto di non aver mai sentito la propria voce in inglese! È fondamentale iniziare fin da subito a dire ad alta voce frasi semplici. Ascoltati. Abituati a sentire come suona l’inglese quando lo parli tu.

Un buon modo per iniziare è registrarti mentre leggi testi semplici. Questo ti aiuta in due modi: prima di tutto, ti abitui al suono dell’inglese che esce dalla tua bocca; in secondo luogo, puoi salvare la registrazione per riascoltarla in futuro e notare i tuoi progressi.

È importantissimo anche ricevere feedback su come parli – meglio ancora se da un madrelingua. Uno dei modi migliori per farlo è fare un corso di inglese in un paese anglofono, dove ricevi correzioni continue: in classe, mentre fai shopping, in giro per la città o persino dalla tua famiglia ospitante. Imparare per immersione è potente perché trasforma ogni momento in un’occasione per fare pratica – e più usi l’inglese in contesti reali con madrelingua di ogni tipo, più rapidamente migliorerai.

Se questa opzione non è possibile, cerca comunque di ottenere feedback continuo da un insegnante, un tutor o qualsiasi madrelingua disposto ad aiutarti.

7. Sii visivo

L’apprendimento visivo è potente – e sempre più diffuso. Le ricerche dimostrano che associare immagini alle parole aiuta a ricordarle molto più facilmente, rendendo meno difficile anche l’espressione orale.

La prossima volta che vuoi ricordare una nuova espressione, prova ad abbinarla a una tua foto o a un’immagine trovata su Google. Scegliere da solo le immagini per una flashcard o un quaderno è un ottimo modo per fissare questi termini nella memoria.

8. Racconta la tua vita

Il cervello ricorda più facilmente il vocabolario quando lo associ alla tua esperienza personale. Per questo motivo, è intelligente prendere un’espressione appena imparata e chiederti: “Come potrei usarla nella mia vita? In quali situazioni la userei davvero?”

Questo ha due vantaggi: prima di tutto, sentirai che ciò che stai imparando è utile, evitando la frustrazione. E in secondo luogo, ti renderà la vita più facile quando dovrai parlare di te, dei tuoi ricordi o delle tue esperienze, perché avrai già fatto pratica!

9. Inizia a cantare

La scienza ha dimostrato che la parte del cervello che si attiva con la musica è coinvolta anche nell’elaborazione del linguaggio. Chi ascolta spesso musica in inglese tende ad avere una pronuncia migliore e a comprendere meglio gli altri – l’inglese diventa più naturale. Ecco alcuni artisti da cui iniziare.

Cantare è un modo fantastico per mettersi di buon umore e migliorare l’inglese allo stesso tempo. Quando trovi una canzone che ti piace, cerca il testo online e leggilo mentre ascolti. Poi prova a cantarla. Fai attenzione alla pronuncia e imita il più possibile ciò che senti. Presto ti ritroverai a canticchiarla senza nemmeno guardare il testo!

10. Conosci le tue priorità

Chiedi a chiunque: “Perché stai imparando l’inglese?”. Le risposte saranno diverse, ma la maggior parte dirà: “Per trovare un lavoro migliore”, “Per trasferirmi a Londra”, “Perché il mio partner parla inglese” o “Perché amo l’inglese”.

Ma pensi davvero che qualcuno risponderebbe: “Voglio imparare l’inglese per essere perfetto”? Probabilmente no! Ricorda sempre che il tuo obiettivo deve essere comunicare in modo efficace, non essere perfetto. Concentrati sul trasmettere il messaggio: questo significa iniziare a parlare il prima possibile e farlo il più spesso possibile.

Studia l'inglese all'estero con EFScopri di più
Ricevi le ultime notizie su viaggi, lingue e cultura nella newsletter GOIscriviti

Scopri il mondo e studia una lingua all'estero

Maggiori dettagli