Come migliorare il tuo profilo LinkedIn: 11 consigli pratici
/)
Sei pronto a portare la tua carriera al livello successivo – e LinkedIn è uno degli strumenti migliori per riuscirci. Ma con oltre 400 milioni di utenti, devi distinguerti dalla massa.
Prima di iniziare a trasformarti in una star di LinkedIn, potresti voler modificare le impostazioni per nascondere le attività: in base a cosa e quanto cambi, il tuo attuale datore di lavoro potrebbe vedere notifiche su tutto ciò che fai, metti “mi piace” o condividi. (Puoi sempre riattivare gli aggiornamenti per annunciare un cambiamento importante.)
1. Tieni il profilo sempre aggiornato
Non solo quando cerchi lavoro: potresti essere perfetto per un'opportunità e qualcuno potrebbe trovarti proprio quando non te lo aspetti.
2. Dillo con un sorriso
Un profilo con foto riceve fino a sette volte più visite. Mostra un po' di personalità, ma mantieni uno stile professionale. Chiedi a un amico con una buona fotocamera di aiutarti e aggiorna la foto ogni tanto, così chi ti incontra dal vivo ti riconoscerà.
3. Sii personale
Hai 120 caratteri per raccontare chi sei nel tuo titolo professionale. Usa parole chiave del settore, ma inserisci anche un tocco originale (es. "viaggiatore seriale" o "esperto di contenuti"). Se non lo modifichi, LinkedIn userà automaticamente il tuo ultimo titolo di lavoro.
4. Rendi facile il contatto
Vuoi che anche chi non è nella tua rete ti contatti? Aggiungi una call to action nella sezione riepilogo con email, sito o numero di telefono.
5. Metti in mostra ciò che sai fare
Evidenzia i tuoi risultati con chiarezza e sintesi. Spiega i progetti che hai guidato, obiettivi raggiunti e ruoli ricoperti, usando numeri se possibile.
6. Dimostra le tue competenze in inglese
Fai vedere quanto sei internazionale mostrando la tua conoscenza linguistica. Puoi ad esempio fare il test gratuito di inglese di EF.
7. Dai (e chiedi) raccomandazioni
Le raccomandazioni su LinkedIn funzionano come referenze. Chiedi a colleghi o superiori di scrivere qualcosa su di te e ricambia il favore.
8. Unisciti ai gruppi (o creane uno!)
Collegati non solo con chi conosci: segui influencer e unisciti a gruppi tematici. Se vuoi fare un passo in più, crea un tuo gruppo per affermarti come esperto in un settore.
9. Personalizza la tua URL
Un URL tipo linkedin.com/in/nome-cognome-a821191a non si ricorda. Personalizzalo con il tuo nome, la tua professione o il tuo brand, e usalo anche su biglietti da visita o altri canali social.
10. Personalizza l’immagine di copertina
Distinguiti con un’immagine in linea con la tua identità professionale o aziendale. LinkedIn supporta JPG, GIF o PNG (massimo 4MB, tra 1000×425 e 4000×4000 pixel). Cerca ispirazione guardando i profili degli altri.
11. Fai un po' di pulizia
Se hai aperto il profilo anni fa e continui ad aggiungere informazioni, è tempo di fare ordine. Mantieni il focus: elimina abilità inutili (es. "uso di Word") o esperienze vecchie non rilevanti. Stesso discorso per le raccomandazioni: punta su qualità, non quantità.