Come integrarsi in Francia: 8 cose da fare (e da evitare)
/)
Ah, la Francia – patria di baguette croccanti, pasticceria deliziosa e vini squisiti. La Francia è sinonimo di piaceri della vita, quindi non sorprende che molte delle regole di comportamento siano legate al cibo. Se vuoi mimetizzarti alla perfezione ed essere l’anima delle serate parigine, leggi queste regole e usanze da conoscere.
1. ARTE DEL SERVIZIO
Non riempirti mai il bicchiere da solo. Aspetta che qualcuno te lo versi. Se sono passati 30 minuti e stai ancora fissando la bottiglia di vino, chiedi al vicino se vuole un altro po’: se ti dice di sì, è una vittoria per entrambi – puoi servirlo con grazia e poi versarti un po’ anche per te. Un consiglio: non riempire mai il bicchiere fino all’orlo – per i francesi, la moderazione è fondamentale.
Arrotonda per eccesso quando lasci la mancia. Anche se il servizio è incluso, di solito i clienti non chiedono mai il resto preciso. E se il servizio è stato davvero buono (sì, succede spesso, nonostante i pregiudizi), puoi sempre lasciare qualcosa in più.
2. BAGUETTE A VOLONTÀ
Compra due baguette, non una. La baguette è un alimento base in Francia. Colazione? Baguette con burro salato e marmellata. Pranzo? Un’insalata con baguette. Cena? Una zuppa cremosa calda... sempre con baguette. Se vai in panetteria, tanto vale prenderne due.
Non tagliare la baguette con il coltello. Nemmeno pensarci. Mettila direttamente sul tavolo, su un bel panno o nel suo involucro di carta, e lascia che ognuno ne stacchi un pezzo con le mani.
3. ETICHETTA A TAVOLA
Tieni sempre entrambe le mani visibili sul tavolo. In alcuni paesi è normale tenere una mano sulle gambe, ma in Francia questo comportamento è malvisto. Le mani devono essere sempre in vista, ma niente gomiti sul tavolo!
Niente rumori mentre mangi. Anche se la tua bouillabaisse o soupe à l’oignon ti fa impazzire, è considerato maleducato sorseggiarla rumorosamente.
4. IL GALATEO DEL COLTELLO
Non tagliare l’insalata. Piuttosto, usa le posate per piegare le foglie in piccoli bocconi ordinati. Voilà!
Taglia i formaggi con il coltello giusto. Ogni tipo di formaggio ha il suo coltello – quelli a pasta dura richiedono una lama a forma di lacrima, quelli morbidi un coltello smussato. E sì, ogni formaggio va anche tagliato in un modo specifico… ma questo lo spiegheremo in un altro articolo.
5. ELEGANZA DISINVOLTA
Lascia a casa l’abbigliamento sportivo. I pantaloncini da basket e le magliette da allenamento sono ammessi solo in palestra. E niente pigiama per andare al negozio: anche se è di velluto, si nota. Sempre.
Ma non esagerare. Sappiamo che è un equilibrio delicato. L’ideale è fare uno sforzo, ma senza sembrare troppo impegnati: pensa a capelli spettinati e rossetto oppure sneakers eleganti con un vestitino chic.
6. L’ARTE DELLA “BISE”
Non essere imbarazzato. La bise può sembrare strana se sei abituato a strette di mano o pacche sulla spalla. Invece, vai con decisione e dai due baci sulle guance, con un leggero “smack” nell’aria. In alcune regioni si fanno più baci, quindi preparati!
Saluta tutti uno a uno. Quando arrivi in gruppo, saluta ciascuno individualmente o almeno con un saluto collettivo. Niente baci selettivi! E lo stesso vale quando vai via: non sgattaiolare via, se ne accorgono e te lo faranno notare.
7. DISCREZIONE, SEMPRE
Usa il “vous” con chi non conosci. Quando sei in dubbio, meglio dare del “vous” – eviterai occhiatacce o risposte brusche. A volte, due persone passano dal “vous” al “tu” nel corso della stessa conversazione, quando si sentono più a loro agio.
Non mostrare troppe emozioni. In Francia è importante restare discreti e indifferenti, anche se sei pieno di entusiasmo. Allenati a fare spallucce e a mantenere la faccia impassibile. Puoi esprimere gioia o frustrazione, ma senza mettere a disagio chi ti ascolta.
8. SANTÉ!
Non bere prima che tutti siano serviti. Come per il cibo, anche il bere ha le sue regole. Aspetta che tutti abbiano il bicchiere pieno e che si sia brindato prima di bere. Mangiare è un evento sociale, non un’esperienza solitaria!
Bevi lentamente. In Francia non si mangia solo per fame né si beve solo per sete: si assapora, si gusta, si chiacchiera. Quindi niente sorsate veloci: goditi ogni sorso e ogni boccone.
Questo articolo è stato scritto da Florence & Livia.